sabato 28 novembre 2009
Rilancio della campagna PD = Pari Diritti
domenica 11 ottobre 2009
Oltre mille adesioni!
abbiamo superato la soglia psicologica delle 1000 adesioni alla petizione PD=Pari Diritti.
On line la campagna procede ancora a rilento ma c'è stato un autentico boom di firme "fisiche", per cui ringraziamo tutt* coloro che hanno già aderito.
Speriamo di poter superare, in tempi ragionevoli, la soglia delle 3000 o delle 5000 firme. Vogliamo che il partito (a livello nazionale) presti ascolto al nostro appello, e l'unico modo è presentare un bel sacco gonfio di adesioni.
Per aderire, potete
o inviare una mail a: paridiritti[at]gmail.com
indicando nome, cognome, luogo e data di nascita
e scrivendo: "aderisco alla capagna PD=Pari Diritto ed accetto la seguente privacy policy:
"ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali" nel prosieguo, per brevità , il "Codice"), i dati personali forniti nell'ambito dell'Iniziativa denominata "PD = PARI DIRITTI" saranno raccolti e registrati dall'Associazione 3D - su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del Codice. I dati forniti verranno utilizzati unicamente per finalità strettamente connesse e strumentali all'Iniziativa. A tal fine, nell'ambito dell'Iniziativa, i miei dati potranno essere pubblicati on line mentre i dati non pubblicati verranno immediatamente cancellati e distrutti. Il conferimento dei dati è necessario al fine di poter partecipare all'Iniziativa.
Potrò esercitare i diritti previsti dall'art. 7 e seg. del d.lgs. n. 196/2003 (tra cui, a mero titolo esemplificativo, i diritti di ottenere la conferma dell'esistenza di dati che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, la indicazione delle modalità di trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione) mediante richiesta rivolta senza formalità al Titolare del trattamento dei dati. Titolare del trattamento dei dati è l'Associazione 3D, con sede legale in Bologna, via Rivani 35. L'elenco aggiornato recante i nominativi dei Responsabili del trattamento dei dati è conservato presso gli uffici della predetta sede legale".
domenica 30 agosto 2009
La nostra campagna "PD = Pari Diritti"

Nel febbraio 1994 il Parlamento Europeo emanava la Risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali nella Comunità, ispirata all'articolo 1 della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, in cui si formulavano precise richieste alla Commissione Europea e agli Stati Membri per giungere al superamento delle discriminazioni derivanti dall’orientamento sessuale dei cittadini europei.
In quei Paesi non si è registrato alcun effetto negativo derivante da tali azioni, né sui singoli, né sul complesso di quelle società, nelle quali, semplicemente, l’identità di genere e l’orientamento sessuale rappresentano oggi caratteri, come altri, di una persona e non più ostacoli alla propria realizzazione.
Crediamo che tale dovere derivi, soprattutto, dalla natura stessa che deve caratterizzare il Partito Democratico, che non può che fondarsi sulla volontà di far crescere il nostro Paese e di realizzare una società più giusta ed accogliente per tutte e tutti.
***
La campagna parte il 9 settembre 2009.
È possibile firmare via internet (http://firmiamo.it/pd-uguale-pari-diritti) o compilando una cartolina che stiamo facendo girare. Per trovarci basta scrivere una mail a 3dinformazioni [at] gmail.com
Perché 3D?
Perché nasce 3D - 3D nasce per favorire un confronto sui pari diritti e la pari dignità delle persone lesbiche, gay, bisex e transgender (Lgbt) nel Partito Democratico e nella società. Solo attraverso una riflessione comune si potranno superare le discriminazioni, ancora vive e attive e che si esprimono in un’ampia gamma di manifestazioni, dalla violenza verbale a quella fisica, dai luoghi di studio e lavoro alla vita civile. Su questi temi, 3D intende promuovere la maturazione di una consapevolezza comune per stimolare concrete azioni politiche e amministrative, indispensabili per realizzare una società più accogliente e libera per tutti e tutte.
Chi può aderire - 3D è una rete a cui possono aderire tutti coloro che siano interessati a confrontarsi e ad impegnarsi sulle tematiche Lgbt: non solo gli iscritti e gli aderenti al PD, ma tutte le cittadine e i cittadini che guardano con attenzione, magari anche critica, al progetto del Partito Democratico.
I principi - 3D si richiama ai principi della nostra Carta costituzionale e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea che tutelano i diritti di tutti i cittadini, indipendentemente dalle proprie condizioni personali. Crediamo, in particolare, che l’orientamento sessuale o l’identità di genere di una persona non debbano essere ostacoli alla realizzazione della sua felicità; che nessuno debba subire una limitazione dei suoi diritti a causa della sua identità; che il contrasto ad ogni forma di discriminazione debba essere sostenuto da riforme normative adeguate; che la costruzione di famiglie non tradizionali, con i relativi effetti, rappresenti un valore perché ogni progetto di vita in comune produce coesione sociale e che questo debba essere concretamente riconosciuto.
Le azioni - La costituzione di una rete tra soggetti interessati alla questione Lgbt, ma caratterizzati da diverse condizioni, interessi e punti di vista costituisce già di per sé la prima azione positiva di confronto. La rete si propone di organizzare occasioni di dibattito e di incontro, anche per vie telematiche, tanto all’interno del Partito quanto in forma pubblica. 3D proporrà campagne di informazione e sensibilizzazione ed azioni politiche e di mobilitazione sui singoli obiettivi. 3D si impegna a creare occasioni di contatto e dialogo con altri soggetti, sia interni che esterni al PD, che ispirandosi ai principi della laicità dello Stato, della promozione dei diritti, della libertà, possano avviare con la rete un lavoro di confronto e di azione comune.